Il 23, 24 e 25 settembre: a Pragelato “Festa d’Autunno tra le Genti Alpine” per la raccolta e il mercato delle patate. Incontro con i produttori e degustazione del “miele novello di Pragelato”.
SESTRIERE – Il giorno dopo Ferragosto, sotto il solleone, 120 ciclisti hanno animato l’edizione 2016 di “Sfida al Campione”, cronoscalata da Cesana a Sestriere per tentare di battere il tempo di Fabio Aru, 29’53”, segnato dal campione dell’Astana Pro Team in allenamento nel 2014. Partiti alle ore 10.30 di martedì 16 agosto, dal piazzale degli impianti di risalita di Cesana Torinese, i concorrenti hanno pedalato attraversando Bousson, Rollieres e Sauze di Cesana, Grangesises sino a raggiungere il traguardo in Piazzale Maestri (davanti alle piste da sci) ai 2.035 metri d’altitudine del Colle del Sestriere. Una prova impegnativa: 12,5 km di distanza per 708 metri di dislivello altimetrico.
Anche quest’anno il tempo di Fabio Aru è rimasto imbattuto. Il miglior crono di giornata è stato quello di Enrico Dogliotti (Team De Rosa Santini) che ha vinto facendo registrare 32’56”. Emanuele Cairoli (Makako Team), dominatore della prime due edizioni si è dovuto accontentare della seconda piazza con 33’16”. Terzo posto, con 33’23”, per Tommaso Crivellaro (Granbike Velo Club) che ha accusato un ritardo di appena 7” da Cairoli.

Un bel sole e temperature gradevoli hanno accompagnato domenica 14 agosto, le prove del Concerto di Ferragosto in programma a Sestriere, lunedì 15 agosto. L’Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni di Cuneo, diretta dal Maestro Angelo Tappero Merlo, si è riunita in località Monterotta, splendido balcone alpino che si affaccia sulle montagne olimpiche.
SESTRIERE – Tornano a Sestriere i campi estivi di calcio giovanile organizzati dalla Juventus. Sino al 2 agosto, Sestriere ospiterà il Juventus Summer Camp 2014 aperto a ragazzi dagli 8 ai 16 anni che vogliono migliorare il proprio livello di gioco e soprattutto divertirsi e stare in compagnia. 29 giugno-5 luglio; 6-12 luglio; 13-19 luglio; 20-26 luglio; 27 luglio – 2 agosto.
MTB: SPETTACOLARE DOWNHILL A SESTRIERE
ASSEGNATI I TITOLI REGIONALI
SESTRIERE –
Domenica 1 settembre la pista Down Tower del Monte Fraiteve di Sestriere ha ospitato un doppio appuntamento con una Gara Nazionale di Downhill Mountain Bike e la prova unica valida per l’assegnazione dei titoli del Campionato Regionale Piemontese con al via un centinaio di bikers.
I concorrenti si sono giocati il successo in una manche secca per un’adrenalinica discesa di 2 Km dai 2.345 metri del monte Fraiteve ai 2.035 del Colle di Sestriere per un dislivello totale di 390 metri. Un percorso con ben 18 salti di varia difficoltà per balzi che arrivano a sfiorare i 10 metri. Un percorso che, nelle qualifiche di sabato 31 agosto, ha visto letteralmente volare l’italiano Andrea Gamenara (Ancillotti-Doganaccia) autore del best corno col tempo di 3’06’’ 93 alla media oraria di 65Km/h, sfiorando quasi i 70Km/h come velocità massima. Tra gli spettatori che hanno seguito le prove di sabato anche i ragazzi della Nazionale Italiana di Corsa in Montagna in ritiro a Sestriere per preparare i Mondiali in Polonia ad inizio settembre. La giornata di sabato si è chiusa con l’esibizione live in piazza Fraiteve della sassofonista Jessica Cochis.
BICI SPECIALI –
Le sospensioni hanno escursioni maggiori rispetto alle mtb classiche che arrivano sino a 200mm sia all’anteriore che al posteriore. I freni sono a disco da 18 mm anche se nella downhill sono quasi un dettaglio. Le bici hanno un telaio molto robusto e rigido che pesa tra i 16 e i 18 kg (8Kg in più rispetto alle mtb).
BIKERS DAI 14 AI 60 ANNI –
Pionieri del downhill sono stati alcuni piloti di motocross che nel tempo, andando avanti con gli anni, hanno iniziato a correre in discesa con le bici. Oggi, dopo oltre vent’anni, è nata una vera e propria generazione di giovani cresciuti attorno a questa disciplina. Non a caso in gara vi sono i giovani cadetti, dai 14 ai 16 anni, sino ad arrivare alla categorie maggiori con veri e propri “senatori” che arrivano a gareggiare a sessant’anni compiuti.
SESTRIERE – Nuovi orari per Piscina Comunale di Sestriere, con acqua riscaldata sia nella vasca interna che in quella esterna: resterà aperta tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 19.00 sino domenica 8 settembre.
SESTRIERE – Dopo il pieno di medaglie nei Campionati Europei di Corsa in Montagna, lo scorso mese di luglio in Bulgaria, la Nazionale Italiana è tornata nuovamente in raduno a Sestriere alla ricerca della miglior condizione atletica in vista dei Mondiali (in programma l’8 settembre in Polonia). Dal 18 agosto gli azzurri si stanno allenando ai 2.035 metri d’altitudine del Colle, vi rimarranno sino a pochi giorni prima dell’appuntamento iridato. Partiranno infatti venerdì 6 settembre per dirigersi direttamente in aeroporto e volare in Polonia.
SECONDA SETTIMANA DEL JUVENTUS SUMMER CAMP
SESTRIERE– Per il secondo anno consecutivo il camp estivo della Juventus si conferma come quello con più settimane di programmazione e con più adesioni: circa 1.000 iscritti.
Tra le principali novità di quest’anno il programma “J One” pensato appositamente per il ruolo di portiere redatto dallo staff degli allenatori dei portieri della Juventus per formare le nuove leve sulle orme del grande Gigi Buffon. Altra novità riguarda la giornata del sabato, in cui i ragazzi che aderiranno a due settimane di camp, oltre a giochi e divertimenti a cura dello staff di animazione, parteciperanno ad un’escursione al Parco Avventura Chaberton di Cesana Torinese, per vivere le emozioni della montagna.
Ecco le prossime date del Juventus Summer Camp a Sestriere: 30 giugno 6 luglio; 7 – 13 luglio; 14 – 20 luglio; 21 – 27 luglio e 28 luglio 3 agosto.
SESTRIERE – Mancano veramente pochi giorni al via del 18° Sestrierestorico, in programma il 28-29-30 giugno 2013. Alla classica ed affascinante gara di regolarità per auto storiche e moderne, è abbinato il 2° EcoRally-Sestriere, valido per il Campionato del Mondo FIA auto ecologiche, riservato a vetture a basso impatto ambientale.
PROGRAMMA E PERCORSO – Venerdì 28 giugno a Sestriere, dalle ore 16.00 alle 19.00 in via Louset e in Piazza Agnelli, si terranno le operazioni preliminari con le verifiche sportive e tecniche. Sabato 29 giugno dalle ore 8.00 alle 9.00 si terrà un turno speciale di verifiche solo su prenotazione. Alle ore 10.00 partirà la prima tappa. Si tratta di un tragitto ad anello che dalle montagne olimpiche sconfinerà oltralpe passando da Briançon e Serre Chevalier per raggiungere, i grandi colli alpini del Lautaret e del Galibier e la stazione turistica di Valloire (dov’è prevista la sosta per il pranzo e per la ricarica delle batterie delle auto elettriche). Nel pomeriggio si proseguirà verso il Col du Telegraphe, Modane, Lanslebourg, Col du Mont Cenis scendendo sino a Susa per poi risalire verso il traguardo al Colle di Sestriere.
Domenica 30 giugno alle 9.30 partirà una seconda tappa alquanto inedita, tutta in Val Susa. I concorrenti lasceranno Sestriere e scenderanno a valle fino a Oulx, per risalire a Sauze d’Oulx dove effettueranno un giro cronometrato. Poi punteranno verso Susa dove, sul circuito di guida sicura Motor Oasi, verrà effettuata una sosta relax, di ricarica batterie e alcune prove cronometrate. Terminate le prove gli equipaggi faranno rientro a Sestriere per la chiusura della gara il pranzo conviviale e le premiazioni finali.