SESTRIERE – Sestriere e le sue caratteristiche frazioni alpine, Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier, offrono molteplici opportunità per vivere emozioni ed esperienze uniche ed indimenticabili.
Venite a scoprire la magia di una Sestriere immersa nella neve in questa seconda metà di gennaio e scegliete l’attività che più vi si addice.

Una vasta rete di percorsi per le ciaspole, accompagnati da Guide Alpine oppure in solitario, è a disposizione di chi ama passeggiare con le racchette ai piedi. Il Centro Sci di Fondo in zona Monterotta offre percorsi di libero accesso che attraversano un’area incontaminata di Sestriere: un autentico balcone sulle alpi con un panorama mozzafiato. Spazio anche allo sci alpinismo accompagnati dai maestri e guide qualificate. Se invece volete provare l’emozione di condurre una slitta trainata dai sibeiran husky il Centro “The Husky Experience” di Sestriere, nei pressi dell’area di imbarco della telecabina Fraiteve, rappresenta un’opportunità imperdibile.
Gli appassionati di pattinaggio hanno a disposizione la grande pista dello Stadio del Ghiaccio Nasi, in zona piazzale Kandahar, con possibilità di pattinare liberamente o con un istruttore qualificato. E poi ancora escursioni in motoslitta oppure con in sella a Fat ed Ebike con ruote chiodate da neve e ghiaccio.
SESTRIERE – La seggiovia Cit Roc a Sestriere continua a girare per gli atleti di interesse nazionale degli Sci Club della Vialattea.

SESTRIERE – Sole, tanta neve e uno splendido cielo azzurro. L’Epifania a Sestriere è stata accompagnata da una giornata davvero straordinaria.

Circondata dalle vette, Pinerolo è epicentro secolare della storia della cavalleria: qui si ritrovavano gli eserciti di tutto il mondo per frequentare la Scuola Militare di Equitazione, la cui vita viene ripercorsa nel Museo storico dell’Arma di Cavalleria.

Ed è militare, a pochi chilometri, l’incredibile Forte di Fenestrelle (XVIII-XIX secolo): unico in Europa e simbolo della Provincia di Torino, è composto da tre complessi fortificati (San Carlo, Tre Denti e Delle Valli) uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta più lunga del nostro continente con ben 4000 gradini. Le valli nei dintorni (con al centro Torre Pellice) hanno un cuore valdese che si esprime tanto nella fede quanto nella grande tradizione gastronomica, una cucina fatta di erbe e sapori di montagna.
SESTRIERE – Sono giorni importanti questi per Sestriere. La prima abbondante nevicata stagionale, dai 30 ai 50 centimetri di neve fresca.

Fin dal Medioevo i fedeli attraversavano questi sentieri per raggiungere Roma lungo una variante della Via Francigena
che ancora oggi offre suggestivi luoghi sacri a chi cerca raccoglimento e bellezza.

La più imponente è la Sacra di San Michele (X secolo), monastero fortificato sul monte Pirchiriano e simbolo della Regione Piemonte: dedicato al culto dell’Arcangelo Michele, fa parte di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000 km che va da Mont-SaintMichel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia; ma non sono da meno l’Abbazia di Novalesa e la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. A scrivere una storia diversa ma simile per suggestioni, sono le antiche fortezze come quella millenaria del Forte di Exilles. Il tutto partendo da Susa, “Porta d’Italia”, le cui origini e i fasti romani sono ancora oggi testimoniati in tutta la città.
Grazie alle esclusive partnership tra BMW e le migliori strutture ricettive di lusso su tutto il territorio italiano, ai membri del
BMW Excellence Club sono riservate condizioni particolari per poter vivere momenti unici alla riscoperta del territorio a bordo del segmento luxury BMW.

Scopri Cars & Ski Experience
Alpi dell’Alta Val Susa e Chisone, palcoscenico dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006: località perfette per gli
appassionati dello sci e mete estive all’insegna di sport outdoor.

La Vialattea (Cesana-Sansicario, Clavière, Pragelato, Sauze d’Oulx, Sestriere) offre 400 km di tracciati da discesa, suddivisi in 249 piste servite da 70 impianti di risalita; l’area di Bardonecchia ha 100 km di piste e impianti fino a 2.800 m di quota; per gli amanti dello sci di fondo la Val Chisone è lo scenario ideale con oltre 100 km di tracciati (a Pragelato c’è una pista turistica che attraversa il Parco della Val Troncea… ). Itinerari per lo sci alpinismo e il trekking sulle racchette da neve, pendii per il freeride e circuiti per lo sleddog.