Oltre 100 tra manifesti, disegni, contributi video, dipinti e sculture del grande creativo, realizzati fra gli anni ’40 e ’90 del ‘900: tra questi anche i soggetti pubblicitari entrati nell’immaginario collettivo come Caballero e Carmencita, l’ippopotamo Pippo e il Punt e Mes.
L’inaugurazione della stagione sciistica 2018/2019 in Vialattea è stata anticipata al week end dell’1 e 2 dicembre!
A Sestriere entreranno in funzione i seguenti impianti:
Cit Roc,
Baby dx,
Trebials
Jolly.Le piste aperte saranno
Sises 2 e 3,
3 Blu,
Baby
Jolly.
Tutto è pronto per accogliere le famiglie per il ponte sulla neve dell’immacolata.

Vista verso la piscina dallo Shackleton Resort
Per tre giorni il Bagna Cauda Day celebra il piatto della tradizione piemontese, organizzando un vero e proprio rito collettivo in ristoranti, cantine e osterie del Piemonte e del mondo intero.
PRAGELATO– La Pragelato Sport Event informa , grazie alle ultime nevicate e alla produzione di neve artificiale, sabato 24 e domenica 25 novembre 2018 s’inaugurerà la stagione al Centro del Fondo di Pragelato. Al momento è a disposizione degli appassionati un anello di 1 km circa. Per l’occasione skipass giornaliero a prezzo promozionale.

Pragelato Pista Olimpica Fondo
La 36° edizione del TFF, dal 23 novembre al 1°dicembre, propone film, anteprime e restauri di cult che hanno fatto la storia del cinema oltre che un omaggio al regista Olmi e delle retrospettive dedicate a Powell & Pressburger e J. Eustache. E’ uno dei festival cinematografici più importanti nel panorama nazionale e internazionale e propone un cinema giovane, attento all’innovazione del linguaggio cinematografico, ai nuovi autori e alle nuove tendenze.
La più ampia mostra retrospettiva mai dedicata ad Augusto Cantamessa, per celebrare il grande fotografo piemontese recentemente scomparso, i cui scatti sono stati apprezzati e premiati in tutto il mondo. Una raccolta di oltre 70 immagini esclusivamente in bianco e nero, tra cui diversi inediti: ritratti, scatti di ambienti, di città, di mestieri in cui la vita e l’attività di Cantamessa si esprimono con ricchezza di esperienza, con amore per il proprio lavoro e con passione_ San Secondo di Pinerolo

Augusto Cantamessa_ Bufera n°2
Biografia
Nasce nel 1933 a Santo Stefano di Roero (Cuneo). Inizia a lavorare all’età di undici anni e nel 1948 trova impiego presso la ditta Steinback di Torino che costruisce pianoforti. La passione per la fotografia inizia negli anni cinquanta, coltivata parallelamente al grande amore per la montagna. Si associa al Club Alpino Italiano sezione di Torino e alla Giovane Montagna nel 1958. Nel 1968 si iscrive alla Società Fotografica Subalpina, in cui ricoprirà la carica di consigliere dal 1973 al 1984. Verso la fine del 1969, scatta una delle foto che lo renderanno famoso: “Il lavoro del Vento”. La F.I.A.P. lo insignisce nel 1973 del titolo di AFIAP e tre anni dopo di quello ancor più prestigioso di EFIAP . Nel 1974 l’Australian Photographic Society, gli richiede quattro fotografie per la collezione permanente del Museo della Fotografia di Victoria. Nello stesso anno riceve il diploma di membro onorario della American Photographic Society. Viene anche insignito del titolo di Membro Onorario, al 23° Salone Internazionale di Rosario in Argentina. La F.I.A.F. lo nomina membro della commissione di controllo per i concorsi nazionali, carica che ricoprirà fino al 1972. Nel 1982 una sua foto intitolata “I Cavalieri d’Italia”, compare su “L’uomo Vogue” per la pubblicità di un marchio di jeans. Alcune sue immagini di montagna diventano le copertine di importanti riviste internazionali del settore, come Alpinismus (1975), Photographic Journal (1983). Un ultimo importante riconoscimento gli giunge nel 1988, quando la Photographic Society of America gli conferisce il Diploma di Benemerenza per i 25 anni di socio e per l’alto contributo reso alla Fotografia.
Nell’ambito della Stagione concertistica dell’Accademia di Musica di Pinerolo, domenica 18 novembre, Emanuele Arciuli, celebre e affermato pianista, ospite dei più importanti festival e delle maggiori orchestre italiane e internazionali, si esibisce alle ore 17 con Walk in Beauty – Passeggiate nella natura americana, concerto in coproduzione con EstOvest Festival.

Arciuli
Paesaggio innevato e piste bianche per il ponte dell’immacolata.