Grande manifestazione nel parco del Castello di Pralormo che annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 90.000 tulipani e narcisi. Come ogni anno, il piantamento ospita tante varietà curiose, fra cui una collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio e ai frills dalle punte sfrangiate. Il tema collaterale 2018 è “La Rosa”
Il Coni indica “la candidatura della città di Milano/Torino per le Olimpiadi invernali 2026”.

Giornate Fai 2017
Per l’occasione sarà possibile entrare in palazzi, chiese, castelli, parchi, meravigliosi tesori in tutta Italia spesso non accessibili al pubblico. Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio artistico e naturalistico italiano. Tra i 1000 luoghi aperti per la ventiseiesima edizione, segnaliamo sul nostro territorio: la Cappella della Madonna dei Boschi e la Precettoria di Sant’ Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta; la Chiesa di San Bernardino, il Palazzo dei Conti Filippo di Martiniana e la Chiesa Parrocchiale di San Rocco a Castagnole Piemonte. Le visite sono a offerta libera.
A Casa Lajolo, la villa di campagna di metà settecento attorniata da un giardino all’italiana articolato su tre livelli e da un’alta siepe di tassi che custodisce un giardino all’inglese, a Piossasco! Dal 2016 la Fondazione omonima lavora alla tutela e valorizzazione del complesso di terreni ed edifici, sottoposti alla tutela dei beni culturali, che rappresentano un patrimonio di notevole interesse artistico e culturale. E con la primavera riapre al pubblico il giardino storico con una festa del verde tutta dedicata all’orto, e in particolare al mondo dei legumi, in omaggio alla stagione. Una manifestazione per tutti con mostra mercato, conferenze, show cooking, mostra fotografica, attività e laboratori per bambini!

Casa Lajolo
Le condizioni rendono ancor più affascinante un soggiorno sulle montagne del Consorzio Turistico Via Lattea per sciare nel mese di marzo. Approfittate della vantaggiose promozioni valida dall’1 all’8 aprile 2018
Storico festival di cinema fatto da e per i ragazzi! Diretto da Steve della Casa, ha una sezione di concorso dedicata ai ragazzi delle scuole elementari, medie e medie superiori e una ai minorenni che partecipano senza la classe. Eventi serali, mostre e workshop completano la ricca offerta di questo evento.
Cinema Massimo, Via Verdi 18
Un mese di marzo con così tanta neve, a tutte le quote del comprensorio sciistico della Vialattea, non lo si ricordava da tempo! Anche le temperature, più basse rispetto alla media stagionale, contribuiscono a mantenere in ottime condizioni il fondo delle piste. Che dire poi del paesaggio innevato anch’esso alla grande: da Pragelato a Sestriere passando per Cesana Torinese, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Claviere, ovunque un panorama da cartolina.
17ª EDIZIONE Rassegna annuale che promuove la cultura della cinematografia piemontese: Flavio Bucci sarà presidente della giuria composta da Carla Signoris (attrice), Francesco Ghiaccio (regista), Mirna Muscas (Skepto Film Festival) ed Ettore Scarpa (attore).
Cinema Massimo,
PRAGELATO – Il Centro Olimpico del Fondo di Pragelato nel primo week end di marzo ha accolto un centinaio di giovani promesse dello Sci di Fondo ospitando, il 3 e 4 marzo, due eventi sportivi organizzati dallo Sci Club Sestriere e dalla Pragelato Races sulla pista olimpica di Pragelato Plan.
Sabato 3 marzo si è svolta, nel pomeriggio dopo una fitta nevicata mattutina, la Coppa Comune di Pragelato, gara regionale e di qualificazione nazionale Team Sprint a tecnica classica per le categorie Seniores, Juniores, Allievi e Ragazzi mentre le categorie Cuccioli, Baby e Super Baby hanno disputato una regionale indicativa Individuale a tecnica classica.
Domenica 4 marzo uno splendido sole ha fatto da cornice al Memorial Loris Francescato, con Mass Start a tecnica libera per Seniores, Juniores, Allievi, Ragazzi e Cuccioli, mentre Super Baby e Baby hanno corso una Mass Start a tecnica classica.