
PRAGELATO – Ancora un successo per Manuel Bortolas nella seconda edizione della Pragelato Snow Run disputatasi sabato 27 gennaio sulle nevi del Centro Olimpico del Fondo. L’atleta della Podistica Torino ha percorso i 10 km della gara in 41’04’ precedendo con ampio margine Filippo Rossi (43’25’’) e Fabio Bettoni (43’58’’). Tra le donne ad imporsi è stata Fabiola Conti (48’29’’’) del Cus Torino davanti a Camilla Magliano (50’04’’) e Chiara Bertino (51’38’’).

La manifestazione 190 iscritti compresi i partecipanti alla 5 km non competitiva e gli equipaggi di dog trekking.
PRAGELATO – Secondo appuntamento, sabato 27 gennaio, con la Pragelato Snow Run, manifestazione podistica sulla neve in notturna, organizzata dall’ASD Pragelato Races in collaborazione con l’ASD Podistica Torino.

SESTRIERE – Giovedì 18 gennaio il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, è salito ai 2.035 metri d’altitudine del Colle del Sestriere dove ha incontrato l’Assessore Regionale all’Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, ed una nutrita rappresentanza di amministratori delle due regioni invitati a Casa Olimpia dal Sindaco di Sestriere, Valter Marin. Nutrita la presenza delle Community ACES Europe di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia che hanno accolto l’invito di Enrico Cimaschi, Coordinatore Aces Europe Nord Ovest, alla regia del convegno World Cafè «Sport e benessere dalle Alpi al Mare», ovvero, la sinergia turistica tra alpi, colline e mare che ben si sposa con l’offerta delle due regioni.

Sabato 20 gennaio alle ore 16 presso la Campo Smith Arena prende il via la Terza Edizione di Bardolesa, la Gara di slitte home made di Bardonecchia! Costruisci la tua slitta, iscriviti alla gara, vinci!
Per lesa si intende qualunque tipo di slitta che possa scivolare sulla neve o sul ghiaccio con ausilio di pattini, sci, snowboard o qualunque altro metodo di libera creazione e fantasia, purché non pericolosi per l’equipaggio (composto da 1 a 4 persone) e per il pubblico. Tra le lese arrivate al traguardo saranno premiate le prime tre con il miglior tempo di discesa, la lesa oggettivamente più bella e quella oggettivamente più brutta!


Si raccomanda sempre di sciare sulle piste aperte evitando nella maniera più assoluta i fuoripista visto l’elevato rischio valanghe dovuto al grande carico di neve presente sui pendii soprattutto quelli più in quota.

Ad una settimana di distanza, dall’8 e 9 gennaio 2018, lo scenario sulle montagne olimpiche della Vialattea è mozzafiato, stupefacente. Il weekend appena trascorso, quello del 13 e 14 gennaio (tradizionalmente quello meno “affollato” in quanto dopo le festività natalizie e l’Epifania), ha fatto segnare ottime presenze. Merito della passione per lo sci che ha portato sulle nostre montagne tantissimi turisti.

La super nevicata, che ha lasciato un paio di metri di neve fresca sulle piste, è stata lavorata a dovere dallo staff della Vialattea. Sull’intero comprensorio si scia alla grande: la quota neve delle piste varia da 60 cm a 2 metri
La mostra attraversa l’intera produzione fotografica di Carlo Mollino – tra i più noti e celebrati architetti del Novecento -, in un percorso di oltre 500 immagini tratte dall’archivio del Politecnico di Torino. Camera Centro Italiano per la Fotografia
