Mercatini di Natale: tutto il giorno in piazza Fraiteve
ore 21.00: Fiaccolata d’Italia dei Maestri di Sci. La più grande Fiaccolata d’Italia dei Maestri di Sci, sulle piste del Colle di Sestriere. A cura delle scuole di sci delle montagne olimpiche. The e vin brulè all’arrivo delle piste a cura della Pro Loco e dell’Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Sestriere.
Notte Bianca Sestriere
Negozi e locali aperti sino a tarda notte… per fare shopping o gustare un drink anche dopo la Fiaccolata dei Maestri di Sci…
Il nove volte iridato nel Motocorss, Tony Cairoli, è stato a Sestriere e sulle montagne olimpiche della Vialattea per trascorrere un breve periodo di vacanza sulla neve. Assieme agli amici e colleghi Alessandro Lupino e Matteo Bonini si è divertito alcuni giorni sulle nostre montagne. Il richiamo dei motori si è fatto sentire anche sulle alpi con una sessione di guida sulla pista di ghiaccio Ice Pragelato.
L’infaticabile Priotti ha messo a disposizione di Cairoli, Lupino e Bonini una vettura con ruote chiodate per un pomeriggio di guida di traverso. Emozioni e sfide proseguite sulla pista Ice Kart Pragelato del Villaggio Kinka con il trio di piloti di cross che ha dato spettacolo con una serie di duelli ruota a ruota. Spazio anche per una sessione di guida diversa dal solito ovvero ai comandi della slitta trainata dai siberian husky del Centro Sleddog di Sestriere.
SAUZE DI CESANA – Venerdì 29 dicembre alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Giacomo a Sauze di Cesana (TO), è in programma il concerto di musica celtica con gli Euron Ensemble. Un rincorrersi di sonorità che affondano le proprie radici nella antica tradizione irlandese e scozzese, ma che gettano nuovi rami fino ad oltre il mare, a sfiorare le sponde del rock, del jazz e del blues.
“Wine Experience” è un appuntamenti dedicato al buon vino sino al 6 gennaio in rifugi in quota e a Casa Olimpia di Sestriere.
I vini serviti durante le degustazioni (a pagamento) includono: Arneis, Gavi, Alta Langa, Barbera d’Asti, Dolcetto delle Langhe, Nebbiolo, Barolo, Barbaresco, Roero e vini della Provincia di Torino.
Mercatini di Natale: tutto il giorno in piazza Fraiteve
ore 18.00: Gusto in Quota “Il Riso” storia di un prodotto del Piemonte e le tradizioni a tavola. A cura dell’Accademia Italiana della Cucina con il Presidente del. di Pinerolo Avv. Alberto Negro. A seguire preparazione e degustazione con lo chef Franco Nusdeo e gli Allievi del CFIQ Pinerolo
Le follie del meteo hanno portato a situazioni estreme e talvolta sorprendenti. Allora capita alla vigilia di Natale di veder spuntare ai 2.035 metri del Colle del Sestriere Fabio Aru in bicicletta. Il clima mite ha spinto Aru ad avventurarsi in allenamento sino al Colle del Sestriere complice una giornata decisamente primaverile. Mentre i turisti erano impegnati in discese sugli sci, lui scalava dalla Val di Susa il Colle del Sestriere per poi ridiscendere in Val Chisone e rientrare ad Avigliana da dove era partito in mattinata.
“È la prima volta – ha commentato Aru – che salgo a Sestriere nel mese di dicembre ed anche la prima con la maglia Tricolore. Ho visto le previsioni e le temperature miti e ne ho approfittato per fare un’uscita in bici per allenarmi in quota e salutare gli amici del Sestriere”. In effetti faceva caldo, fin troppo. Tutto è durato però pochi giorni. Già il 26 dicembre una perturbazione polare ha fatto piombare il termometro a -10 con la neve che è tornata ad imbiancare il paesaggio.