Uno dei principali eventi cinematografici nel panorama nazionale ed internazionale. La consueta retrospettiva quest’anno è su Brian De Palma: per la prima volta in Italia, una rassegna completa dedicata al grande regista statunitense che comprende, oltre ai lungometraggi, i cortometraggi, i documentari e i videoclip, in versione originale sottotitolata. Il festival è da sempre attento all’innovazione del linguaggio cinematografico, alla ricerca, alla sperimentazione, alla produzione indipendente e, nel suo programma eterogeneo, alle opere di registi esordienti si affiancano i titoli dei grandi classici
Il Mastio della Cittadella riapre fino al 26 novembre (previa prenotazione) per ospitare le immagini vincitrici del concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo, il World Press Photo. Ogni anno, una giuria internazionale seleziona i 150 migliori scatti che vanno a comporre la celebre mostra apprezzata da milioni di visitatori in tutto il mondo. World Press Photo rappresenta l’eccellenza della fotografia d’attualità, in un viaggio per immagini tra gli avvenimenti più rilevanti del nostro tempo, pubblicati su testate internazionali come Time, Le Monde, New York Times, The Guardian e National Geographic.
PRAGELATO – Sabato 18 e domenica 19 novembre 2017 apertura promozionale per lo Stadio del Fondo di Pragelato. La pista di fondo è a disposizione gratuitamente in entrambe le giornate per tutti gli appassionati. Attualmente si sviluppa lungo un anello di 1 km su neve artificiale con partenza ed arrivo allo Stadio del Fondo. Possibilità di noleggio attrezzatura in loco.
Fausto melotti è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento, un artista poliedrico: scultore, pittore, ceramista, poeta e grande appassionato di musica. La mostra racconta i principali aspetti della sua ricerca attraverso l’esposizione di oltre 80 opere, dalle ben note sculture in ottone e acciaio alle raffinatissime ceramiche e alle opere dipinte, prevalentemente tecniche miste su carta e anche su pannelli in gesso. Una sezione iniziale intitolata “Assonanze” vede dialogare le opere del maestro con quelle di un gruppo di importanti artisti a lui particolarmente affini: Depero, Klee, Kandinsky, miró, Calder, Licini, Soldati, Fontana, morandi, munari, Novelli, Anselmo, Paolini.
Oltre cento opere, per lo più dipinti a olio di grandi dimensioni, ripercorrono l’ultimo periodo artistico del grande pittore catalano, caratterizzato da pittura quadridimensionale, scenografia, grandi sculture e mail art. Musei Reali di Torino – Palazzo Chiablese, Piazzetta Reale