Questa settimana a Torino fiera di arte contemporanea G@P | Galleries at Paratissima
CASERMETTA B, STAND 15 esposizione delle opere di Noba
Questa settimana a Torino fiera di arte contemporanea G@P | Galleries at Paratissima
CASERMETTA B, STAND 15 esposizione delle opere di Noba
L’Ecomuseo delle Miniere e della Valle Germanasca offre al pubblico due visite straordinarie: ScopriMiniera (nella Miniera Paola per approfondire il tema del contadino-minatore e testimoniare 200 anni di estrazione del famoso Bianco delle Alpi varietà di talco rara e pregiatissima) e ScopriAlpi (nella Miniera Gianna per ricostruire la formazione della catena alpina dal suo interno, laddove gli elementi che l’hanno generata sono visibili e tangibili). Un salto nel tempo e nelle viscere della terra per scoprire la vita dei minatori e l’evoluzione del nostro Pianeta.
SESTRIERE – Sono stati consegnati in settimana i totem multimediali informativi olimpici negli undici comuni dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.Si tratta di installazioni multimediali che consentono a residenti e turisti di ripercorrere tutto il cammino, a partire dalla realizzazione delle infrastrutture, che ha portato il nostro territorio ad ospitare i Giochi Olimpici Invernali e le Paralimpiadi di Torino 2006.
L’iniziativa è volta alla promozione del territorio olimpico attraverso la pubblicazione di contenuti multimediali e coinvolge i comuni di Torino, Pinerolo, Pragelato, Prali, Chiomonte, Torre Pellice, Sestriere, Bardonecchia, Cesena Torinese, Claviere e Sauze d’Oulx che hanno ricevuto una struttura a forma di cellula di telecabina. Su di essa sono presenti due monitor touch screen di cui uno posizionato in basso per essere maggiormente fruibile da bambini e disabili. Sui lati sono stampate le discipline ospitate e la mappa dell’intera mappa dei comuni dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Torino 2006.
Suggestiva visita notturna nel Forte San Carlo e lungo le Tenaglie Occidentali, all’interno del mastodontico Forte di Fenestrelle. Nel corso dell’itinerario gli spettatori incontrano numerosi figuranti in costume che impersonano personaggi storici e assistono alla rievocazione della celebre battaglia dell’Assietta (luglio 1747) e di alcuni scontri avvenuti nei pressi del Forte fra i partigiani e i reparti nazifascisti.
Possibilità di abbinare la cena.
Prenotazione obbligatoria. Fenestrelle – Forte
SESTRIERE – Quindici ciclisti sono partiti, martedì 3 ottobre alle 9.30, dai 2.035 metri del Colle del Sestriere impegnati nel tracciare la rotta della Sestriere-Alassio in bicicletta. Una pedalata di quattro giorni nata da un’iniziativa organizzata e promossa dall’Assessorato allo Sport della Città di Alassio condivisa con il Comune di Sestriere. A dare il via ai ciclisti sono stati il vicesindaco di Sestriere, Gianni Poncet, assieme all’Assessore allo Sport del Comune di Alassio, Simone Rossi. Tutti i ciclisti sono in sella a e-bike, bici a pedalata assistita e saranno impegnati in quattro tappe accompagnate dalle telecamere del canale SKY Bike Channel.
La prima, da Sestriere a Usseaux, è stata una specie di prologo seguita dal trasferimento in auto sino a Moncalvo, sede di partenza della seconda tappa da Moncalvo a Santo Stefano Belbo in programma mercoledì 4 ottobre. Il 5 ottobre sarà la volta della Santo Stefano Belbo-Ormea e poi dell’ultima frazione, la Ormea-Alassio, che arriverà in Liguria venerdì 6 ottobre.