TRIPUDIO A SESTRIERE PER LA CAROVANA DELLE FERRARI, ARRIVATE DA RAPALLO, LUNGO LE VIE DEL SALE
SESTRIERE – Dopo quasi 400 km di percorso, sabato 10 aprile la carovana delle Ferrari iscritte alla prima edizione della Rapallo-Sestriere “Le Vie del Sale”, gara CSAI di regolarità turistica, è giunta in serata al Colle di Sestriere.
Partite in mattina dal lungomare di Rapallo, le Ferrari hanno lasciato il Golfo del Tigullio, attraversato l’Appennino Ligure, sino a giungere a Varzi (Pavia). Dopo un trasferimento in autostrada (da Tortona a Villanova d’Asti, perfetto per “sgranchire” un po’ di cavalleria) hanno ripreso la gara risalendo verso Pinerolo, Pragelato sino all’ambito traguardo ai 2.035 metri d’altitudine del Colle di Sestriere.
Una maratona impegnativa attraverso passi e valichi montani che ha portato le 20 vetture iscritte alla corsa dalla Riviera Ligure alle Montagne Olimpiche.
A dare il via alla manifestazione, dopo la parata del venerdì pomeriggio da Rapallo a Zoagli e da Rapallo a Santa Margherita Ligure, è stato il Sindaco di Rapallo, Mentore Campodonico. Il primo cittadino, alle 9.00 di sabato mattina, ha sventolato la bandiera tricolore che ha segnato la partenza ufficiale della prima edizione della Rapallo-Sestriere “Le Vie del Sale”. Con lui anche il Vice Sindaco di Rapallo Roberto Di Antonio, Maurizio Malerba, vice presidente Ascom Rapallo e, per il Comune di Sestriere, Luigi Voyron, Assessore con delega ad ambiente, lavori pubblici, viabilità e trasporti.
Sul lungomare di Rapallo sono sfilate vetture più esclusive di Maranello: Ferrari 430, 512 TR, Testarossa, Scuderia Spider, 355 F1 Gts, 550 Maranello, F 430, 360 Modena, oltre alla cabrio California e all’incredibile Enzo, fuoriserie da 1 milione di euro prodotta in tiratura limitata: solamente 399 unità.
Domenica mattina, alle 11.30, le Ferrari hanno sfilato in parata a Sestriere, per poi schierarsi in Piazza Agnelli dove si sono svolte le premiazioni alla presenza del Sindaco di Sestriere, Valter Marin, e del Vice Presidente del Ferrari Club Italia, Francesco Majocco, pure lui in gara, sesto al volante di una Scuderia Spider.
Due riconoscimenti speciali sono stati consegnati altrettanti apripista d’eccezione al volante della nuove Lancia Delta. La madrina della manifestazione, Sara Simeoni, campionessa olimpica di salto in alto e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca del 1980, ed il Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Maggi, Direttore Studi Strategici dell’Esercito Italiano.
La vittoria in questa prima edizione della Rapallo-Sestriere “Le Vie del Sale”, valida anche come seconda prova del Campionato di Regolarità Ferrari Club Italia, è andata a Ivan Bartoli e Claudia Barbieri (Ferrari 430) che hanno preceduto nell’ordine Gino Verghini (Ferrari 512 TR), e la coppia formata da Adriano Zocca ed Iris Gardenghi (Ferrari 355 F1 GTS). La classifica ufficiale riservata alle Scuderie, ha visto imporsi la Samocar davanti alla Motor ed alla Forza.
“Nell’evento che abbiamo appena vissuto – ha scritto il Sindaco di Rapallo in una nota letta durante la premiazione – troviamo alcune prime idee guida in grado di lanciare un’asse promozionale che ha come capisaldi due comuni famosi per la vocazione turistica: Sestriere e Rapallo. Se aggiungiamo a questa sinergia, idealmente strutturata sul rapporto mare-monti, l’idea di veicolarla attraverso il più prestigioso marchio dell’industria e dello sport italiano, ovvero la Ferrari, abbiamo un primo esempio concreto di promozione dinamica ed attiva. Il nostro augurio ed intendimento come Comune di Rapallo è di percorrere questa strada di collaborazione volta a valorizzare ancor di più i nostri territori. Ci salutiamo quindi con un arrivederci a presto per altre iniziative di livello”.
Cala così il sipario su questa prima edizione della Rapallo-Sestriere “Le Vie del Sale”, ideata ed organizzata dalla Promauto Racing capitanata da Giorgio Morre, coadiuvato da Francesca Garrino, e dallo staff del Ferrari Club Italia e Ferrari Club Rapallo.
Le Vie del Sale erano le antiche strade o mulattiere che in passato scendevano attraverso l’Appennino dalla Pianura Padana fino al litorale ligure e servivano per lo scambio di merci tra il porto di Genova e i territori del nord. Il nome di queste importanti vie di comunicazioni si deve al sale, un elemento di grande valore nel passato, indispensabile per la conservazione dei cibi. Per rievocare in chiave moderna quei tempi lontani, alla partenza da Rapallo, agli equipaggi è stato consegnato un sacchettino di juta contenete il prezioso sale che è stato trasportato lungo tutto il percorso per sentirsi simbolicamente parte della storia delle Vie del Sale.
RAPALLO-SESTRIERE “LE VIE DEL SALE”, 9-10-11/04/2010
Classifica finale: 1. Ivan Bartoli – Claudia Barbieri (Ferrari 430) 146 penalità; 2. Gino Verghini (Ferrari 512 TR) 355; 3. Adriano Zocca – Iris Gardenghi (Ferrari 355 F1 GTS) 558; 4. Gheri Gherardi – Andrea Gherardi (Ferrari 550 Maranello) 602; 5. William Gubellini – Katia Achilluzzi (Ferrari Testarossa) 873; 6. Francesco Majocco – Patrizia Zannato (Ferrari Scuderia Spider) 1.041; 7. Ivan Buda – Monica Nini (Ferrari 512 TR) 1.230; 8. Fabio Zerbini – Lucie Zerbini (Ferrari F 430) 1.537; 9. Michele Delli Ponti (Ferrari California) 2.657; 10. Giancarlo Pronotto (Ferrari Enzo) 2.992; 11. Domingo Norero (Ferrari TR 512) 3.192; 12. Leonardo Brizzi – Liliana Cima (Ferrari 430) 3.197; 13. Sergio Bellu (Ferrari 360 Modena) 3.693.